UNITRE

GENOVA

 NEWSLETTER  DI UNITRE GENOVA 

  PERIODICO MENSILE  CON NOTIZIE E CURIOSITA’. .   

SEZIONE DEDICATA CON I NUOVI NUMERI E L’ARCHIVIO DI TUTTE LE PUBBLICAZIONI.  

NUMERO  5  DI MAGGIO   DISPONIBILE PER LA LETTURA

CLUB  AMICI  DEL  CINEMA  DON BOSCO

I  NOSTRI  LOCALI 

LA     BIBLIOTECA

SEDE

SUCCURSALE

La Biblioteca si trova nella Succursale, i volumi saranno disponibili per il prestito quando sara’ possibile la riapertura.   Cliccando sul pulsante  verrete indirizzati all’elenco  , in ordine alfabetico per autore .

PARTNER

SIAMO QUI

UNITRE Genova  partecipa attivamente al patto di  collaborazione             ”  UNA  RETE  PER  LA  CULTURA  AL  CENTRO  CIVICO “

Si tratta del Polo Culturale  che ha  Sede in Daste 8 A, nel quartiere di San Pier d’Arena. E’ una  rete associativa che promuove l’offerta culturale sul territorio con attività ricreative, sociali, artistiche, educative, formative e sportive in coordinamento con il Municipio.

La rete ad oggi è costituita da oltre 30 soggetti, che offrono alla comunità le proprie proposte culturali in ambito teatrale, musicale, cinematografico, artistico, sociale, educativo, ricreativo, multilinguistico, tecnologico/digitale, ambientale e informativo.                    Il link al sito  e’ nella sezione sopra, PARTNER.

I NOSTRI OBIETTIVI

L’UNITRE di Genova nasce nel 1987 per opera di un gruppo di allora volenterosi (e divenuti col tempo “volontari” a tutti gli effetti) sollecitati da un amico di vecchia data, un salesiano, uomo di cultura spinto da vivace curiosità giornalistica, che, grazie a quest’ultima, aveva avuto la possibilità di conoscere da vicino la prima Sede italiana di questa Associazione, nata a Torino nel 1975, sull’esempio delle prime Università della Terza Eta’ francesi degli ann1968/69.

L’UNITRE presenta programmi di divulgazione di livello elevato nei piu’ svariati rami del sapere,  promuove le attivita’ a carattere sociale e ricreativo tese alla piu’ completa promozione sociale.                            Realizza quanto sopra attraverso il volontariato gratuito di Organi direttivi, collaboratori, docenti, assistenti, rivolto a tutti senza alcuna distinzione di razza, di religione, di nazionalita’, di condizione sociale e di convinzione politica, nel rispetto dei principi di liberta’ e democrazia.